Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of pyrrolizidine alkaloid detection methods for the assessment of food contamination and impact on human and animal health

Obiettivo

Pyrrolizidine alkaloids are more than 600 individual compounds that are hazardous for animals and humans if ingested. The 3% of the flowering plants produce these type of molecules and grow as weeds in agricultural production systems throughout the world where they can contaminate commonly consumed foods (eg. grain, milk, meat, eggs, honey, pollen). Chronic exposure to low concentrations of these alkaloids can be the cause of progressive, chronic disease (hepatic damage, vascular obstructive disease, and cancer) that may be difficult to attribute to their presence in food. The 2007 statement from the European Food Safety Authority calls to generate more quantitative data sets on pyrrolizidine alkaloids levels in milk and honey, and to determine which PA plants and/or marker PA need to be considered relevant in animal feed. In the same direction, this Authority pointed in 2011 that toxicological data for pyrrolizidine alkaloids commonly found in honey was needed. Even though some countries have regulated the concentration of pyrrolizidine alkaloids in herbs used in traditional medicines, a general European legislation regulating the concentrations of these alkaloids in food is still pending. The present project propose the use of state of the art technology (UPLC-Qtof-MS, antibody microarrays) to better understand the distribution of pyrrolizidine alkaloids producing plants in relation to food content, and determine the incidence of exposure to these molecules in humans and animals. The results will impact several levels of society, the scientific results will provide science legal advisors with solid data to better inform law makers in the regulation of pyrrolizidine alkaloids in food, society will gain knowledge on the exposure to this type of molecules and on hazardous dietary habits, and food industry will benefit through the introduction of practices to avoid pyrrolizidine alkaloids containing components in food.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0