Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fusion of Alternative Climate Models By Dynamical Synchronization

Obiettivo

Climate models of the sort used by the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) all predict global warming over the next century, but differ widely in their detailed predictions for any specific region of the globe. The state of the art is just to run the models separately and form a weighted average of their outputs.
A new approach put forward by the applicant is that of “supermodeling”: instead of just averaging the outputs of the models, the models are allowed to influence each other in run time. One must specify how much weight a given model gives to corresponding data in each other model. In a supermodel, the weights, or “connection coefficients” are given by a machine learning algorithm. That is one would use a collection of historical data to train the connections in the supermodel, so that the most reliable dynamical features of each model would be combined. Supermodeling is an instance of “chaos synchronization”, the phenomenon wherein chaotic systems can be made to follow corresponding trajectories by exchanging surprisingly little information.
In prior investigations with supermodels, it was determined that they are particularly useful for predicting variability, like that in the El Nino cycle in the Pacific. The proposed project would use a supermodel to predict variability in the Atlantic sector due to changes in the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), which has a large effect on climate in the surrounding region on multi-decadal time scales. Existing climate models differ widely in their predictions for AMOC.
The proposed application will require changes in the way supermodels are formed and trained so as to focus on the positions and gross characteristics of coherent structures such as ocean currents. The models that will be used to build the supermodel will be a) a collection of European models, and b) a combination of U.S. and European models from which a supermodel is already being built.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0