Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Why helping others? The role of direct fitness benefits within the social-networks in cooperatively breeding azure-winged magpies

Obiettivo

"Current literature on the evolution of cooperation agrees that kin selection cannot explain the benefits accrued by cooperators in many systems. One main gap is the type of direct benefits that helpers obtain in cooperative breeding systems and how they are ESS provided that natural selection favours defectors over cooperators in unstructured populations. Recent advances show that ""social viscosity"" can maintain benefits for cooperators. Thus, the study of social-network structure can potentially explain why cooperation persists. This type of approach can only be tackled after a long-term study at individual level. I have monitored a population of cooperative breeding Azure-winged magpie (Cyanopica cooki) for more than 20 years. I have pedigree data, their reproductive behaviour in helper and breeder roles, and lifetime reproductive success for many birds. Yet, the reason why helpers contribute to rearing other birds' offspring has remained elusive. Here I will use network approach to previous data plus new monitoring of breeding groups to study: the role of kinship, by using pedigree and genetic analyses; the structure of social networks based on cooperative relationships, to see whether interactions can explain the maintenance of cooperative behaviour from the point of view of reciprocity and generalized reciprocity predictions; potential paternity sharing between breeders and helpers; and the relative roles of different benefits in lifetime inclusive fitness. I will implement the project within the team of Dr. Rita Covas, who has solid experience in the study of cooperative breeding. I present an innovative but realistic workplan to test original questions with new methodologies that are expected to lead to strong publications. The collaboration proposed means the reinforcement of the contribution of Mediterranean biology into ERA, the re-integration of a woman to scientific activity, and the collaboration between women heading research lines in Europe.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICETA INSTITUTO DE CIENCIAS, TECNOLOGIAS E AGROAMBIENTE DA UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Indirizzo
RUA D MANUEL II APARTADO 55142
4051 401 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0