Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reasonable Doubt: An epistemological and psychological approach

Obiettivo

The purpose of this research is to shed light on the nature and dynamics of doubt and confidence in complex epistemic decision-making, through a study of the notion of reasonable doubt. While doubt is considered a rational virtue, waiting until complete certainty before accepting and acting upon a given hypothesis is unreasonable in many contexts. Given some evidential support for the hypothesis, the threshold beyond which acceptance rather than doubt is the reasonable option seems to depend on the decisional context (particularly the cost of a possible error): jurors in criminal trials should thoroughly consider alternative scenarios before convicting a defendant; doctors or policy-makers, however, may have to take action upon less strongly confirmed hypotheses, depending on the relative costs and benefits of action/inaction. Such a decision-theoretic view of reasonable doubt relies on the assumption that the consequences of an hypothesis are exogenous to the rational evaluation of its evidential support: one first updates one’s degree of belief in view of the evidence, and then assesses whether, given the context, the hypothesis is beyond reasonable doubt (i.e. should be accepted and acted upon). But is it the case that agents’ degrees of confidence in a hypothesis, and their weighing of various pieces of evidence, are impermeable to the decisional context? Is the juror’s actual belief independent from her having to bring a consequential verdict? This research aims to study the epistemological norms of reasonable doubt, taking account of the psychological reality of the agents’ reasoning. The main objective of the fellowship is to develop an original empirical research programme, testing the effects of the consequentiality of epistemic decisions on reasoning. This interdisciplinary project requires the candidate, an expert philosopher, to acquire experimental skills and knowledge in psychology, under the supervision of a specialist in the psychology of reasoning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIRKBECK COLLEGE - UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
MALET STREET
WC1E 7HX London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0