Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Silicon Micromachining with Infrared ultrafast LasErs

Obiettivo

The aim of the present proposal is to initiate an interdisciplinary research program to develop 3D micromachining of silicon towards novel silicon photonics and microfluidic applications. We are motivated by the myriad of applications based on 3D micromachining of glass that peaked in the early 2000's, and still continues to impact integrated photonics and microfluidics, among other fields. These successes were achieved using lasers at wavelengths for which glass is transparent (most commonly 1 um, 800 nm and their second harmonics). Most of the important results demonstrated in glass can be carried over to silicon using a long-wavelength laser (beyond 1.1 um, silicon is highly transparent), though it is clear that the physics will be different, not least because glass is amorphous and silicon is crystalline. To this end, we propose an interdisciplinary research effort that includes first developing the necessary laser technology, then building up the physical understanding, and finally pursuing high impact applications. Our approach can be summarized as:

(1) Developing a novel, femtosecond, high-energy laser at 1.5 um,
(2) Developing in-situ diagnostics based on pump-probe imaging of the laser-material interaction,
(3) Exploring the physics of the laser-silicon interaction,
(4) Applying our physical understanding and laser technology as a platform to 3D micromachining of silicon towards novel silicon-photonics and microfluidic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 845,60
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 Bilkent Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 845,60
Il mio fascicolo 0 0