Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary Computation for Dynamic Constrained Optimization Problems

Obiettivo

Evolutionary computation (EC), as an efficient tool, has been widely applied to solve different kinds of stationary optimization problems. However, many real-world optimization problems are dynamic constrained optimization problems (DCOPs), where the objective function, constraints, decision variables, and environmental parameters may change over time. At present, very few attempts have been made to investigate this kind of optimization problems in the communities of optimization and EC. This project aims to fill this gap. In this project, we will concentrate on the design, analysis, and applications of EC for DCOPs, including the following five main aspects. Firstly, we will design a set of benchmark dynamic constrained optimization test environments which can resemble real-world scenarios. Secondly, we intend to design standardized performance indicators to evaluate EC methods for DCOPs. Thirdly, based on the standardized dynamic test and evaluation environments, we will design some novel and effective EC methods to solve DCOPs. Fourthly, we will present theoretical analysis of EC with different constraint-handling techniques for DCOPs, with the aim of establishing the theoretical foundation of this area. Finally, applying the developed EC methods to deal with DCOPs in rail networks is also one key aspect of this project. This project has great potentials to fundamentally change the way in which DCOPs are treated, both from a real-world point of view and from the point of view of advancing our theoretical understanding. The research results of this project will be of great interest to academia in many fields and of significant benefit to many industries that involve DCOPs.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE MONTFORT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
THE GATEWAY
LE1 9BH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0