Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring the open to closed beauty ratio in heavy-ion collisions at LHC

Obiettivo

The goal of this proposal is to understand the behaviour of bottomonia, i.e. bound states of bottom quark pairs,
in heavy-ion collisions. The dissociation of these states is directly linked to the temperature of the quark-gluon plasma (QGP) formed in these collisions. However, additional effects not related to the QGP formation, referred to as cold nuclear matter effects, are also thought to play a role, complicating the interpretation of present data.

A new quantity is proposed to disentangle these effects and isolate the dissociation effect of the QGP: the ratio of the nuclear modification factors (a normalized comparison of heavy-ion and proton-proton collisions) of bottomonia and open beauty. This quantity is particularly powerful if measured over the entire cross section, down to low transverse momentum.

The open beauty measurement, carried out via non-prompt J/psi identification, is challenging at low transverse momentum and the project will start by a technical development aiming at reaching transverse momentum = 0 GeV/c in the heavy-ion environment. The measurements of bottomonia and open beauty will then be carried out with the high luminosity data at increased centre-of-mass energy that will be provided by LHC at the end of 2015.

The final piece of the bottomonia puzzle is the measurement of the Xb excited states, which have never been measured in heavy-ion collisions, but which give a significant feed-down contribution to the Y(1S) ground state. A feasibility study of this difficult measurement will conclude this proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0