Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometric Reconstruction And noVel semantIc reunificaTion of culturAl heriTage objEcts

Obiettivo

The overall objectives of the GRAVITATE project are to create a set of software tools that will allow archaeologists and curators to reconstruct shattered or broken cultural objects, to identify and re-unify parts of a cultural object that has been separated across collections and to recognise associations between cultural artefacts that will allow new knowledge and understanding of past societies to be inferred. The project involves, as partners, a world-renowned museum, an archaeology institute, and research partners working in the manipulation of 3-D objects, semantic analysis and ICT integration. The project is driven by the needs of the archaeological institutes, exemplified by a pertinent use case, the Salamis collection shared between Cyprus and the British Museum. Expertise in 3-D scanning from previous project experience enables the partners to embark on a programme of geometrical feature extraction and matching on the one hand, and semantic annotation and matching on the other. The integration of these approaches into a single decision support platform, with a full suite of visualisation tools will provide a unique resource for the cultural heritage research community. We anticipate that the insights to be gained from the use of these tools will lead to faster and more accurate reconstruction of cultural heritage objects for study and exhibition, to greater opportunities for reunification of objects between collections and greater insights into relationships between past societies which can be communicated as coherent narratives to the public through new forms of virtual and tangible displays, involving the reconstructed objects themselves as well as 3-D printed objects and digital visualisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 661 902,50
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 661 902,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0