Descrizione del progetto
Mappare l’evoluzione del genoma microbico
La comprensione dei meccanismi alla base dell’origine dei principali gruppi procariotici è ancora limitata. L’origine delle specie e dei taxa superiori fra i procarioti dovrebbe implicare interazioni ecologiche con l’ambiente, combinate con una variazione genetica naturale che comporta innovazioni genetiche e acquisizioni di geni specifici per ogni lignaggio. Tuttavia, gli studi filogenomici non sono in grado di prevedere il contenuto genico nel 99 % del genoma a causa del ruolo del trasferimento genico laterale. Il progetto eMicrobevol, finanziato dal CER, utilizzerà tutti i dati evolutivi offerti dai genomi (alberi dei geni, distribuzioni dei geni e distribuzioni delle ripartizioni fra serie di alberi) per mappare la storia della componente del 99 % dell’evoluzione dei genomi microbici e spiegare il ruolo del trasferimento genico laterale nell’origine dei taxa microbici superiori.
Obiettivo
From the primordial emergence of the earliest cells to the ongoing diversification of modern microbiota, the mechanisms that underlie the origin of major prokaryotic groups are still poorly understood. In principle, the origin of both species and higher taxa among prokaryotes should entail similar mechanisms — ecological interactions with the environment paired with natural genetic variation involving lineage-specific gene innovations and lineage-specific gene acquisitions. Because eukaryotes started out as a prokaryote lineage, the same holds true at the prokaryote-eukaryote transition. Prokaryotic higher taxa are currently circumscribed by phylogenomic studies encompassing 30-40 proteins for information processing that are universal to all genomes, or nearly so. The core is useful in taxonomy but comprises only about 1% of an average genome. It does not predict gene content in the remaining 99% of the genome, because of the role of lateral gene transfer (LGT) in generating diversity within and between prokaryotic groups. Especially in groups with large pangenomes or broad ecological diversity, the core itself does not reveal which gene innovations underlie the origin of major groups, but gene distributions might. This proposal aims to harness all the evolutionary data that genomes have to offer — gene trees, gene distributions, and split distributions across sets of trees — to chart the history of the 99% component of microbial genome evolution and the role of LGT in the origin of higher microbial taxa. The focus is on three important questions: i) What are the quantitative and lineage specific relative contributions of gene transfer from endosymbionts vs. gene transfers from other prokaryotes during eukaryotic genome evolution, ii) Are there significant differences in verticality in comparisons of genome evolution in prokaryotes vs. eukaryotes and how can we statistically better quantify them, and iii) What was the biological nature of the earliest prokaryotes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi procariotici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi eucariotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.