Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small vessel diseases in a mechanistic perspective: Targets for Intervention Affected pathways and mechanistic exploitation for prevention of stroke and dementia

Descrizione del progetto

Comprendere il legame tra ictus e demenza

La cerebropatia microvascolare o malattia dei piccoli vasi (small vessel disease, SVD) è una condizione neurologica comune che colpisce i piccoli vasi sanguigni del cervello responsabili dell’apporto di ossigeno e nutrienti. Nella cerebropatia microvascolare, questi vasi possono restringersi, ostruirsi o indebolirsi, causando una riduzione del flusso sanguigno e danni al tessuto cerebrale circostante, con conseguenti vari sintomi neurologici e deficit cognitivi. L’obiettivo principale del progetto SVDs-at-target, finanziato dall’UE, è comprendere il ruolo della variabilità della pressione sanguigna come fattore di rischio principale nella cerebropatia microvascolare e scoprire il coinvolgimento della barriera emato-encefalica e della matrice extracellulare. La comprensione dei meccanismi molecolari della malattia dei piccoli vasi contribuirà alla progettazione di interventi efficaci.

Obiettivo

Stroke and dementia rank among the most pressing health issues in Europe. Cerebral small vessel diseases (SVDs) have emerged as a central link between these two major co-morbidities. SVDs account for more than 30% of strokes and at least 40% of dementia cases. They encounter multiple distinct diseases that can be separated based on their underlying genetic defects, risk factors, and clinical presentations. Despite this profound impact on human health, there are no treatments with proven efficacy against SVDs. The applicants have made major progress in identifying key mechanisms involved in SVDs and their co-morbidities. We recently identified blood pressure variability as a major independent risk factor for multiple SVDs, stroke, and dementia and illuminated the roles of the blood brain barrier and the extracellular matrix in small vessel function. We further identified novel molecular pathways (TIMP3, LTBP1, TGFß) that are shared between different SVDs and thus point towards common mechanisms. This EU network, which brings together basic scientists and academic clinicians, will make use of novel animal models and expertly phenotyped patient cohorts to identify key mechanisms common to multiple SVDs and determine how these mechanisms contribute to individual SVDs. We will: i) identify common molecular, cellular, and physiological mechanisms that compromise the function of microvessels in different SVDs; ii) determine how these common mechanistic defects intersect to drive brain damage; and iii) validate the relevance of mechanisms through interventions in experimental systems (isolated microvessels and in vivo) and in patients (exploratory proof of concept trials). Our resources including novel animal models and state-of-the art technologies (e.g. proteomics & ultra-high field MRI) as well as expertise in clinical trials support the feasibility of the approach. In fact, studies by the applicants already revealed novel attractive targets for therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 975 167,16
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 975 167,16

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0