Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Hybrid Breast PET/MRI for Enhanced Diagnosis of Breast Cancer

Obiettivo

Breast cancer represents a leading cause of cancer death in women and a major socio-economic issue. With currently available methods, early diagnosis frequently fails. Moreover, beyond mere detection, there is an ever-increasing need for improved non-invasive characterisation of cancer. Targeted therapies require an in-depth analysis of cancer to select and guide appropriate treatment. Both, PET and MRI can provide molecular and functional information that may be of pivotal importance for tailoring therapy. However, current whole-body PET/MRI systems lack the necessary sensitivity and resolution for this task. HYPMED addresses this by engineering an innovative imaging tool. HYPMED will integrate an innovative fully-digital MRI-transparent PET-detector into a novel multi-channel PET-transparent MRI surface coil. The PET-RF insert will allow unprecedented imaging of breast cancer with high-resolution/ultra-high sensitivity PET, combined with high-level structural and functional MRI, and allow minimal-invasive MR- and PET-guided targeted biopsy. Moreover with such PET-RF inserts, every regular clinical MR-system can, upon demand, be turned into a hybrid system. We will evaluate the impact of this technology on breast cancer diagnosis, prediction, and monitoring/assessment of treatment response by a carefully designed clinical study that employs established and novel PET tracers in 250 patients. Imaging data will be correlated with established and novel molecular biomarkers; results will be compared to those obtained from whole-body PET/MRI and PET/CT. A multidisciplinary consortium of clinical scientists, 3 SMEs and an industry partner will pave the way for commercialization of HYPMED products for advanced clinical decision making in cancer patients. Once HYPMED is successful, we will expand this approach to other applications such as prostate cancer or cardiac hybrid imaging, and thus introduce a paradigm shift in the field of PET/MR hybrid imaging as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIBIR GEMEINNUTZIGE GMBH ZUR FORDERUNG DER ERFORSCHUNG DER BIOMEDIZINISCHEN BILDGEBUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 394 637,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 394 637,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0