Descrizione del progetto
Prevedere l’esito del trattamento delle malattie infiammatorie intestinali in età pediatrica
Le malattie infiammatorie intestinali si riferiscono a un gruppo di patologie croniche, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, associate all’infiammazione del tratto gastrointestinale. La loro insorgenza durante l’infanzia è in aumento e il trattamento può avere implicazioni di lunga durata in età adulta. Il progetto PIBD-SETQuality, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un algoritmo di trattamento per le malattie infiammatorie intestinali pediatriche che tenga conto dei predittori ad alto o basso rischio di malattia complicata o recidivante. Tra gli obiettivi: creare un algoritmo di trattamento stratificato in base al rischio, creare una coorte a lungo termine per analizzare l’efficacia e la sicurezza e condurre uno studio clinico su larga scala basato sui gruppi di rischio. Lo scopo è quello di ottimizzare i risultati della terapia e ridurre al minimo i rischi correlati al trattamento, per arrivare a un approccio personalizzato per la cura delle malattie infiammatorie intestinali pediatriche.
Obiettivo
"The incidence of paediatric onset Inflammatory Bowel Diseases (PIBD) has risen dramatically in recent decades. Compared to adult forms, PIBD reflects a more severe disease, more often requiring aggressive treatment with immunomodulators, and thereby exposing children to a life-long risk of serious disease and treatment-related adverse events, such as infections and malignancies. Therefore, there is an urgent need to develop strategies which balance, on an individual basis, therapeutic effectiveness with risks of treatment.
The overall goal of this proposal is to develop and validate a treatment algorithm for PIBD based on high or low risk predictors for early complicated or relapsing disease. This will improve effectiveness, while reducing treatment related risks and life-long complications due to uncontrolled disease progression.
To attain this goal 3 specific aims are proposed under the umbrella of an international network, the ""PIBD-net"":
1) Development of an accessible and feasible risk-stratified treatment algorithm for new onset paediatric IBD on an existing inception cohort and validation in an independent cohort
2) Generation of a prospective large longterm real world inception cohort in a registry designed to analyze effectiveness and safety signals and correlate them to individual risk factors
3) Design and performance of a risk algorithm-based prospective large-scale multicenter randomized clinical trial (RCT) (stratification into high or low risk groups based on specific aim#1) in order to provide optimal personalized therapy : low risk azathioprine vx. methotrexate, high risk : methotrexate vx. adalimumab
This project will translate into the first risk-stratified PIBD treatment algorithms allowing optimization of medical therapy while minimizing treatment-related risk (personalized medicine).
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.