Descrizione del progetto
Microbiota intestinale: bersaglio terapeutico per la fibrosi epatica associata all’alcol?
Il consumo massiccio di alcol può comportare l’accumulo di grasso nel fegato, infiammazione e danni che provocano la malattia epatica legata all’alcol. Se individuata e curata precocemente, il decorso della fibrosi epatica associata all’alcol può essere invertito. Il progetto GALAXY, finanziato dall’UE, si basa sull’ipotesi che l’interazione fra il microbioma intestinale e il fegato svolga un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione della fibrosi epatica associata all’alcol. I ricercatori studieranno la complessa interazione fra microbiota intestinale e fegato, individueranno i biomarcatori ed elaboreranno strategie sanitarie personalizzate per gli individui a rischio. L’obiettivo è modulare il microbiota intestinale per prevenire e attenuare la fibrosi epatica associata all’alcol, con evidenti vantaggi socio-economici.
Obiettivo
Alcohol overuse is an important societal challenge with annual healthcare costs of over €22 billion in Europe. Alcohol is the main cause of liver cirrhosis, which is the 5th and 7th most common cause of life years lost in respectively Eastern and Western Europe. Cirrhosis is considered irreversible but its precursor, liver fibrosis, is reversible when detected before disease progression. GALAXY proposes that crosstalk between the gut microbiome and the liver influences the development and progression of alcoholic liver fibrosis. Here, a ‘dysbiotic’ microbiome in susceptible individuals leads to progressive liver fibrosis in combination with alcohol overuse. Therefore, interventions aiming to restore a healthy gut microbiome will reduce disease development. We will use state-of-the-art systems medicine tools to improve understanding of the complex interplay present during alcoholic liver fibrosis, to identify at-risk individuals in time and to develop personalised healthcare strategies for alcohol over-users (20% of the EU population >15 years old). GALAXY brings together partners with unique research competences in clinical hepatology, microbiome, multi-omics, biomarkers and bioinformatics. Our aim is to develop novel systems medicine tools which integrate clinical, multi-omics and lifestyle information from alcohol over-users at various stages of the disease and healthy individuals in order to: 1) identify signatures of host-microbial cross-talk during disease development and progression, 2) translate this into biomarkers for diagnosis, stratification and treatment monitoring in alcohol over users, and 3) evaluate new interventions to modulate gut microbiota towards prevention and mitigation of the disease in at-risk individuals. We will also study societal and economic impact of GALAXY biomarkers and treatments to accelerate future development. The GALAXY consortium includes strong SME partners who will enable the results to be exploited commercially.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.