Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ubiquitous Pharmacogenomics (U-PGx): Making actionable pharmacogenomic data and effective treatment optimization accessible to every European citizen

Descrizione del progetto

Progredire nella medicina personalizzata attraverso la farmacogenomica

La farmacogenomica è un campo di studio che mira a comprendere come il patrimonio genetico di un individuo influenzi la sua risposta ai farmaci. Analizzando le variazioni genetiche di un individuo, la farmacogenomica cerca di sviluppare approcci di medicina personalizzata che possano migliorare l’efficacia dei farmaci e ridurre al minimo le reazioni avverse. Svolge inoltre un ruolo chiave nello sviluppo dei farmaci, aiutando a identificare i sottogruppi di pazienti che hanno maggiori probabilità di trarre beneficio da un particolare farmaco. Il progetto U-PGx, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un approccio alla farmacogenomica utilizzando soluzioni informatiche per la salute, che sarà testato in termini di fattibilità e di efficacia dei costi in diversi Paesi europei. I risultati saranno determinanti per l’attuazione clinica della farmacogenomica.

Obiettivo

Pharmacogenomics is the study of genetic variability affecting an individual’s response to a drug. Its use allows personalized medicine and reduction in ‘trial and error’ prescribing leading to more efficacious, safer and cost-effective drug therapy. The U-PGx consortium will investigate a pre-emptive genotyping approach (that is: multiple pharmacogenomic variants are collected prospectively and embedded into the patients’ electronic record) of a panel of important pharmacogenomic variants as a new model of personalised medicine. To meet this goal we combine existing pharmacogenomics guidelines and novel health IT solutions. Implementation will be conducted at a large scale in seven existing European health care environments and accounts for the diversity in health system organisations and settings. Feasibility, health outcome and cost-effectiveness will be investigated. We will formulate European strategies for improving clinical implementation of pharmacogenomics based on the findings of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 881 388,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 881 388,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0