Descrizione del progetto
Progresso dell’imaging nucleare
L’imaging nucleare utilizza piccole quantità di sostanze radioattive per fornire informazioni preziose sulla struttura, la funzione e il metabolismo di vari organi, contribuendo alla diagnosi e alla gestione di un’ampia gamma di malattie. Tuttavia, l’uso di isotopi a lunga vita comporta alte dosi di radiazioni e limita le procedure di imaging di routine. Per risolvere questo problema, il progetto Click-It, finanziato dall’UE, propone un approccio combinatorio che prevede la somministrazione di una nanomedicina marcata seguita da una sonda radiomarcata, con conseguente riduzione delle dosi di radiazioni e miglioramento del contrasto di imaging. L’obiettivo finale è quello di sviluppare un approccio di imaging basato sulla nanomedicina, clinicamente applicabile, che possa aiutare nella diagnosi e nella gestione delle malattie.
Obiettivo
Companion diagnostics are crucial for drug development and disease management with regard to patient selection, therapy planning and monitoring. Nanomedicines such as antibodies have been proven to be optimal disease-targeting agents because they generally exhibit superior target uptake and retention. However, to date, nuclear imaging of nanomedicines has been limited to the use of long-lived isotopes to be compatible with the slow pharmacokinetics of these large molecules. Major drawbacks are high radiation doses, precluding routine and repeated companion imaging procedures.
The Click-It consortium aims to circumvent this issue by using pretargeting approach, which centers on the administration and target binding of a tagged nanomedicine followed by administration and binding of a small, fast-clearing, short-lived radiolabeled probe to the tag of the nanomedicine. This results in lower absorbed radiation doses and in a boost in target-blood ratios, which in turn leads to a superior imaging contrast. PET scan snapshots at multiple time-points provide long-term imaging information by applying short-lived nuclides. So far, only the fastest click reaction, the tetrazine ligation, has demonstrated potential in clinically relevant conditions. Recently, we have shown in a SPECT imaging study that this click reaction can be applied for non-internalizing nanomedicines in vivo.
This project aims at expanding the scope of click-pretargeted imaging to intracellular targets, because a majority of nanomedicines internalize and is thus not accessible with the current approach. Furthermore, we will expand our approach to short-lived, non-metal based, small molecule 18F-PET tracers, since PET offers a higher spatial and temporal resolution enabling quantitative decision making in disease diagnosis and management. Finally, the project aims to translate the developed click-pretargeting technology into a clinically applicable nanomedicine-based imaging approach in relevant patient-derived xenograft (PDX) mouse models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 Hillerod
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.