Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Children’s Liver Tumour European Research Network

Obiettivo

Liver cancer in the paediatric population is rare with an incidence approximately 1-1.5 per million population. The commonest tumour seen in the childhood population is hepatoblastoma (HB), usually seen in young children and infants. Much rarer (about 10% of paediatric liver cancers) is hepatocellular carcinoma (HCC), usually seen in the teenage population and sometimes associated with underlying cirrhotic liver diseases. The ChiLTERN project relates to topic PHC 18 ‘establishing effectiveness of health care interventions in the paediatric population’. The ChiLTERN project builds on a unique opportunity to undertake a comprehensive research programme linked to an ambitious global partnership which will see the single largest clinical trial (the Paediatric Hepatic International Tumour Trial - PHITT) ever undertaken in this population of patients, with several randomised questions in six subgroups of patients. ChiLTERN will allow us to move towards an era of personalised therapy in which each patient will receive the correct amount of chemotherapy and will undergo has the best surgical operation (surgical resection or liver transplant). By using both clinical and biological information, we can assign patients more accurately to risk groups based on their survival. Using genetic tests and biomarkers, we will determine those children who may be at risk of developing long term side effects (deafness, heart failure, kidney damage). In addition, biomarkers will allow us to monitor during therapy and detect toxicities early before serious damage is done so that we can adapt treatment and prevent these problems. Finally, we will be using imaging technology tools which will help our surgeons plan liver operations more safely and effectively. Ultimately ChiLTERN will allow us to cure more children with liver cancer, expose fewer children to toxic chemotherapy and ensure their surgery is both effective and safe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 676 440,35
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 676 440,35

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0