Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERSONALIZED ENGINE FOR CANCER INTEGRATIVE STUDY AND EVALUATION

Obiettivo

Despite of their great promise, high-throughput technologies in cancer research have often failed to translate to major therapeutic advances in the clinic. One challenge has been tumour heterogeneity, where multiple competing subclones coexist within a single tumour. Genomic heterogeneity renders it difficult to identify all driving molecular alterations, and thus results in therapies that only target subsets of aggressive tumour cells. Another challenge lies in the integration of multiple types of molecular data into mathematical disease models that can make actionable clinical statements.

We aim to develop predictive computational technology that can exploit molecular and clinical data to improve our understanding of disease mechanisms and to inform clinicians about optimized strategies for therapeutic intervention. We propose to focus on prostate cancer, a leading cause of cancer death amongst men in Europe, but also prone to over-treatment. Our approach combines the exploitation of genomic, transcriptomic, proteomic, and clinical data in primary and metastatic tumours, prospective cohorts of well characterized prostate cancer patients, drug screenings in cell lines, and the use of the Watson technology, a last generation cognitive computer developed at IBM.

The translational objective of this study is to develop technology for identifying disease mechanisms and produce treatment recommendations for individual patients based on a therapeutic biomarker panel. The proposed software framework will be accessible through a graphical interface that will facilitate its dissemination and use by researchers, clinicians, and biomedical industries. The framework will provide intuitive tools to deposit, share, analyze, and visualize molecular and clinical data; as well as to infer prognosis, elucidate implicated mechanisms and recommend therapy accordingly. This software framework will serve as a proof of concept for future development by industrial partners in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 358 125,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 358 125,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0