Descrizione del progetto
Calcolo multipartitico: modelli più accurati e realistici per protocolli avanzati
Il calcolo multipartitico (MPC, multiparty computation) consente a più parti, ciascuna dotata della propria «quota» privata di dati distribuiti, di partecipare a calcoli collaborativi senza rivelare tale quota. In sostanza, nessuno è a conoscenza di tutto il «segreto», che può essere svelato solo combinando insieme tutti i pezzi del puzzle. Sebbene l’MPC abbia compiuto notevoli progressi negli ultimi anni e sia sempre più parte integrante delle applicazioni attualmente in commercio, la teoria alla sua base è rimasta indietro rispetto a tali sviluppi. Il progetto MPCPRO, finanziato dal CER, farà progredire i protocolli MPC sviluppando una teoria pionieristica per le loro prestazioni basata su modelli più realistici e accurati, e avvalendosi quindi di questa teoria per progettare un nuovo protocollo MPC e testarne ampiamente i relativi limiti associati.
Obiettivo
Multiparty computation (MPC) is a cryptographic technique allowing us to build distributed computer systems for handling confidential data. We can control exactly what information is released from the system, and privacy of the input data is maintained, even if an adversary breaks into several of the machines in the system. The efficiency of MPC protocols has been significantly improved in recent years. There are countless applications and the techniques are just now entering the commercial domain. However, the theory of the area has in several respects failed to keep up with this development, and we are still very far from being able to apply MPC to large-scale applications. In this project, we propose that state of the art for MPC protocols can be dramatically advanced by
1) Developing a completely new theory for the performance of MPC protocols based on a more detailed model that better reflects what happens when protocols are executed on real platforms.
2) Use the new theory to guide development and implementation of new MPC protocols that will perform much better in practice.
3) Explore the limits of what we can achieve by showing new lower bounds for MPC protocols, attacking a number of long-standing open problems. This will enable us to focus our attention to where improvements are possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.