Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular reconstitution of epigenetic centromere inheritance

Descrizione del progetto

Dissezionare il meccanismo di formazione dei centromeri

Durante la divisione cellulare, la segregazione fedele del DNA parentale è assicurata dal legame dei cromosomi ai microtubuli, che sono parte del citoscheletro cellulare. Alcuni complessi proteici specializzati, noti come cinetocori, sono fondamentali per questo legame, che si realizza nei centromeri dei cromosomi. Un numero crescente di evidenze indica che la formazione dei centromeri è mediata da meccanismi epigenetici che coinvolgono la variante istonica CENP-A. Il progetto RECEPIANCE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di comprendere il meccanismo molecolare della deposizione di CENP-A e la regolazione dello stesso ricreando questo processo in vitro con proteine ricombinanti. Questo lavoro fornirà un approfondimento fondamentale sul meccanismo di segregazione del DNA in condizioni di salute e di malattia.

Obiettivo

Accurate segregation of the parental genome to the daughter cells during mitosis is essential for cell and organismal viability, protecting against cell death or cellular transformation. Kinetochores are crucial for accurate chromosome segregation because they link chromosomes to spindle microtubules. Kinetochores sprout from unique chromosomal loci named centromeres. In most eukaryotes, centromere specification does not rely on defined DNA sequences. Rather, centromere specification relies on epigenetic mechanisms, the most prominent of which is identified in the enrichment at centromeres of the histone H3 variant CENP-A. Deposition of new CENP-A at every cell cycle is vital for centromere maintenance through cell division. RECEPIANCE aims to dissect the molecular mechanism of CENP-A deposition through reductionist approach based on two main pillars, biochemical reconstitution and structural analysis.

The CENP-A deposition machinery consists of chromatin-remodelling factors, histone chaperones, and accessory factors, including the Mis18 complex, HJURP, RbAb46/48, the FACT complex, RSF, CHD1, and additional currently less characterized proteins. The CENP-A deposition machinery is recruited to centromeres in a cell cycle-regulated manner by inner kinetochore proteins associated with CENP-A, most notably CENP-C. The hypothesis inspiring this proposal is that the CENP-A deposition machinery operates on a unit containing at least one CENP-A nucleosome and a neighboring canonical H3 nucleosome, with the latter being the target for exchange with new CENP-A. Our ability to reconstitute the centromere-inner kinetochore interface puts us in an ideal position to study how the CENP-A deposition machinery is recruited to centromeres in vitro, dissecting the crucial binding interfaces and studying them biochemically and structurally. The ultimate goal of RECEPIANCE is to reconstitute the ATP-dependent exchange of H3 with CENP-A in vitro exclusively with recombinant proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 064 583,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 064 583,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0