Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Microscopy of Crowded Membranes

Descrizione del progetto

Approfondimento sull’organizzazione della membrana cellulare

Le membrane cellulari sono strutture complesse composte da lipidi, proteine e carboidrati che lavorano insieme per creare una barriera selettivamente permeabile in grado di separare la cellula dall’ambiente esterno. Sebbene le conoscenze sulle proprietà e le funzioni delle membrane cellulari siano considerevoli, attualmente la comprensione dell’organizzazione delle membrane è limitata a causa delle difficoltà poste dal loro studio in vivo. Il progetto COMP-MICR-CROW-MEM, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, prevede di utilizzare la microscopia computazionale avanzata per studiare le interazioni fra lipidi e proteine in patch di membrana complessi, imitando le condizioni cellulari reali. Il progetto intende elaborare un quadro per la simulazione dei processi biomolecolari, studiare l’ordinamento e il raggruppamento delle proteine, nonché fornire informazioni di carattere molecolare su membrane biologiche realistiche.

Obiettivo

Cell membranes form a highly complex and heterogeneous mixture of membrane proteins and lipids. Understanding the protein-lipid interplay that gives rise to the lateral organisation principles of cell membranes is essential for life and health. Thus, investigations of these crowded membranes is emerging as a new and exceptionally exciting frontier at the crossroads of biology, life sciences, physics, and chemistry.

However, our current understanding of the detailed organisation of cellular membranes remains rather elusive. Characterisation of the structural heterogeneity in-vivo remains very challenging, owing to the lack of experimental methods suitable for studying these fluctuating nanoscale assemblies of lipids and proteins with the required spatio-temporal resolution. In recent years, computer simulations have become a unique investigatory tool for understanding the driving forces governing the lateral organisation of cellular membrane components and this “computational microscopy” has become indispensible as a complement to traditional microscopy methods.

In this ERC project I will, using advanced computational microscopy, study the interaction of lipids and proteins in complex, crowded, membrane patches, to enable the driving forces of membrane protein sorting and clustering to be unravelled at conditions closely mimicking real cellular membranes. The specific objectives are:

• To develop a novel computational microscopy framework for simulating biomolecular processes at multiple resolutions.
• To use this new computational microscopy framework to investigate the driving forces of membrane protein sorting and clustering.
• To provide a molecular view of realistic, crowded, biological membranes composed of hundreds of different lipids and proteins.

The outcomes will enable subsequent studies of many different types of cell membranes based on forthcoming lipidomics studies and progress in structural characterisation of membrane proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 396 584,57
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 396 584,57

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0