Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Presynaptic Regulatory Principles in Synaptic Plasticity, Neuronal Network Function, and Behaviour

Descrizione del progetto

Il ruolo del priming delle vescicole sinaptiche nella funzione cerebrale, nella plasticità e nel comportamento

La plasticità sinaptica, ovvero i cambiamenti dipendenti dall’attività nella forza o nell’efficacia della trasmissione sinaptica, è alla base di importanti funzioni cognitive, tra cui la memoria di lavoro. La ricerca si è storicamente concentrata sui cambiamenti postsinaptici, ma la plasticità si verifica anche nei neuroni presinaptici. Il rilascio di neurotrasmettitori nel neurone presinaptico avviene attraverso la fusione di un pool di vescicole sinaptiche (VS) sottoposte a priming con la membrana plasmatica. Il ruolo del priming delle VS nella plasticità sinaptica e nella funzione cerebrale non è stato testato per mancanza di strumenti. Il progetto SYNPRIME, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, ha sviluppato modelli genetici per lo studio del priming delle VS in vivo e intende caratterizzare in modo esaustivo il suo ruolo nell’efficacia sinaptica in circuiti neurali intatti.

Obiettivo

Neuronal signalling via synaptic vesicle (SV) fusion is the fastest membrane fusion event in mammalian cells. Its speed and the ability of presynapses to sustain SV fusion at high stimulation rates are key requirements for brain function. Plastic changes of SV fusion rates have long been thought to control complex brain processes such as working memory, but the link between presynaptic plasticity and complex brain functions remains hypothetical. A key determinant of presynaptic efficacy is that synapses maintain a release-ready or primed SV pool that can be refilled rapidly. SV priming is mediated by a set of dedicated priming proteins (Munc13s, CAPSs, and accessory proteins), which are of pervasive and essential functional importance for synaptic efficacy, and - based on in vitro studies - of capacious potential to regulate exactly the type of synaptic plasticity that is associated with brain circuit characteristics involved in complex behaviours. However, this 'catholic' role of the SV priming machinery in brain function has never been tested, mainly because essential genetic models for studies in vivo have been lacking. Using (i) 4 newly generated conditional KO and KI mouse lines, (ii) 17 additional KOs/KIs (12 ours), (iii) high-end EM approaches (iv) KO-replacement strategies, (v) electrophysiological and optophysiological analyses, and (vi) behavioural studies, we will examine the SV priming machinery in intact circuits in order to (a) define the mechanisms and cell biological basis of SV priming, of its dynamics, and of defined priming-dependent synaptic plasticity states, and to (b) define the causal links between SV priming, synapse function, synaptic plasticity, circuit characteristics, and behaviour. These studies will generate a comprehensive delineation of the role of SV priming in intact neural circuits, which is not only essential for basic science but also for psychiatry, because all key priming proteins are linked to neuropsychiatric diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 593,75
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 593,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0