Descrizione del progetto
Il ruolo degli organi interni nella coscienza
Per soggettività si intende l’esperienza unica e personale del mondo per un individuo specifico, che comprende pensieri, emozioni e percezioni. I complessi meccanismi neurali alla base della soggettività non sono tuttavia ancora del tutto compresi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto BRAVIUS lavora sull’ipotesi secondo cui soggettività sarebbe legata al monitoraggio neurale di organi viscerali come il cuore e lo stomaco. I ricercatori misureranno le risposte cerebrali ai battiti cardiaci e all’attività gastrica per convalidare il flusso di informazioni diretto alla corteccia cerebrale. I risultati forniranno informazioni senza precedenti sulle modalità con cui i segnali viscerali ascendenti contribuiscono alla soggettività e all’organizzazione dell’attività cerebrale.
Obiettivo
Subjectivity defines the subject who is perceiving, feeling, thinking, acting, and is essential to understand the conscious mind from the inside. However, subjectivity, or non-reflective first-person perspective, is not identified as a core concept in cognitive neuroscience and its neural basis remain largely unknown. BRAVIUS offers a unified framework to appraise both the concept and the neural mechanisms generating subjectivity. The hypothesis relies on two vital organs that generate their own rhythmic electrical activity, the stomach and the heart, and therefore constantly send information up to the neocortex, even in the absence of bodily change. Cortical responses to those visceral organs would define the organism as an entity at the neural level, and create a subject-centered referential from which first-person perspective can develop. In other words, the cardiac and gastric pacemakers could feed the brain with self-specifying inputs. BRAVIUS builds on previous theories and studies on visceral states but focuses on ascending information, from viscera to brain, and does not require visceral states to change nor to be consciously perceived. Experimentally, BRAVIUS measures the understudied neural response evoked by heartbeats and introduces a new measure, the electrogastrogram, to quantify the slow gastric pacemaker. BRAVIUS will test with magneto-encephalography (MEG) the role of neural responses to ascending visceral signals in generating subjectivity by cutting across domains of cognitive sciences and exploring diverse paradigms where subjectivity is engaged: perceptual consciousness, self-consciousness, emotions and decision making. BRAVIUS will further explore how cardiac and gastric ascending signals shape the temporal (MEG) and spatial (fMRI) organization of spontaneous brain activity. The project outcome is a detailed mechanistic neural account of the most private part of the human mind, and a unified concept of subjectivity across cognitive domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.