Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Algebraic and Kähler geometry

Obiettivo

The purpose of this project is to study basic questions in algebraic and Kähler geometry. It is well known that the structure of projective or Kähler manifolds is governed by positivity or negativity properties of the curvature tensor. However, many fundamental problems are still wide open. Since the mid 1980's, I have developed a large number of key concepts and results that have led to important progress in transcendental algebraic geometry. Let me mention the discovery of holomorphic Morse inequalities, systematic applications of L² estimates with singular hermitian metrics, and a much improved understanding of Monge-Ampère equations and of singularities of plurisuharmonic functions. My first goal will be to investigate the Green-Griffiths-Lang conjecture asserting that an entire curve drawn in a variety of general type is algebraically degenerate. The subject is intimately related to important questions concerning Diophantine equations, especially higher dimensional generalizations of Faltings' theorem - the so-called Vojta program. One can rely here on a breakthrough I made in 2010, showing that all such entire curves must satisfy algebraic differential equations. A second closely related area of research of this project is the analysis of the structure of projective or compact Kähler manifolds. It can be seen as a generalization of the classification theory of surfaces by Kodaira, and of the more recent results for dimension 3 (Kawamata, Kollár, Mori, Shokurov, ...) to other dimensions. My plan is to combine powerful recent results obtained on the duality of positive cohomology cones with an analysis of the instability of the tangent bundle, i.e. of the Harder-Narasimhan filtration. On these ground-breaking questions, I intend to go much further and to enhance my national and international collaborations. These subjects already attract many young researchers and postdocs throughout the world, and the grant could be used to create even stronger interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 809 345,00
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 809 345,01

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0