Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Form-frequency correspondences in grammar

Descrizione del progetto

Documentare le corrispondenze forma-frequenza nelle lingue del mondo

In tutte le lingue sembra esserci un modello coerente in cui le forme al presente tendono a essere più brevi o a codifica zero e più frequenti, mentre le forme al futuro sono di solito più lunghe. Questa osservazione suggerisce uno squilibrio intrinseco. La spiegazione proposta per questo fenomeno è che gli elementi linguistici con frequenze più elevate sono più prevedibili. Di conseguenza, le corrispondenze forma-frequenza contribuiscono all’efficacia complessiva della struttura linguistica. Tuttavia, è fondamentale fornire prove dell’esistenza di un meccanismo che generi e sostenga queste strutture efficaci. Nonostante la loro importanza, i linguisti hanno ampiamente trascurato le corrispondenze forma-frequenza. Per colmare queste lacune nella conoscenza, il progetto FormGram, finanziato dall’UE, intende documentare vari universali grammaticali e stabilire una connessione tra i modelli linguistici di forma e le tendenze più ampie nell’uso della lingua.

Obiettivo

This project will document and explain a substantial number of grammatical universals by demonstrating a link between cross-linguistic patterns of language form and general trends of language use. The claim is that frequently expressed meanings tend to be expressed by short forms, not only at the level of words, but also throughout the grammars of languages around the world (form-frequency correspondences). A simple example is the asymmetry in the coding of present-tense forms and future-tense forms in the world’s languages, as one out of a multitude of analogous cases: Present-tense forms tend to be short or zero-coded, while future-tense forms tend to be longer or to have an overt marker. This corresponds to a usage asymmetry: Present-tense forms are generally more frequent than future-tense forms, in all languages. The proposed explanation is that higher-frequency items are more predictable than lower-frequency items, and predictable content need not be expressed overtly or can be expressed by shorter forms. Form-frequency correspondences thus make language structure more efficient, but it still needs to be shown that there exists a mechanism that creates and maintains these efficient structures: recurrent instances of language change driven by the speakers’ preference for user- friendly utterances. The project thus combines cross-linguistic research on grammar, cross-linguistic corpus research and historical linguistics in a ground- breaking way. For reasons that have to do with the history of the discipline, form-frequency correspondences are still largely overlooked and ignored by linguists, so the current project will have a significant impact on our general understanding of human language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 772 625,00
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 772 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0