Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Bus ReFuelling for European Hydrogen Bus Depots

Obiettivo

The overall aim of NewBusFuel is to resolve a significant knowledge gap around the technologies and engineering solutions required for the refuelling of a large number of buses at a single bus depot. Bus depot scale refuelling imposes significant new challenges which have not yet been tackled by the hydrogen refuelling sector:
• Scale – throughputs in excess of 2,000kg/day (compared to 100kg/day for current passenger car stations)
• Ultra-high reliability – to ensure close to 100% available supply for the public transport networks which will rely on hydrogen
• Short refuelling window – buses need to be refuelled in a short overnight window, leading to rapid H2 throughput
• Footprint – needs to be reduced to fit within busy urban bus depots
• Volume of hydrogen storage – which can exceed 10 tonnes per depot and leads to new regulatory and safety constraints
A large and pan-European consortium will develop solutions to these challenges. The consortium involves 10 of Europe’s leading hydrogen station providers. These partners will work with 12 bus operators in Europe, each of whom have demonstrated political support for the deployment of hydrogen bus fleets.
In each location engineering studies will be produced, by collaborative design teams involving bus operators and industrial HRS experts, each defining the optimal design, hydrogen supply route, commercial arrangements and the practicalities for a hydrogen station capable of providing fuel to a fleet of fuel cell buses (75-260 buses).
Public reports will be prepared based on an analysis across the studies, with an aim to provide design guidelines to bus operators considering deploying hydrogen buses, as well as to demonstrate the range of depot fuelling solutions which exist (and their economics) to a wider audience.
These results will be disseminated widely to provide confidence to the whole bus sector that this potential barrier to commercialisation of hydrogen bus technology has been overcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELEMENT ENERGY LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 875,00
Indirizzo
SUITE 1 BISHOP BATEMAN COURT THOMPSON'S LANE
CB5 8AQ CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 875,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0