Obiettivo
This proposal offers a peer learning excercise between 3 innovation agencies from small regions in the South, the North and the Centre of Europe.
By means of the proven Twinning + methodology they'll focus on the common challenge of the design of innovation support for SME’s operating in crossborder business value chains. In small regions, business value chains cross easily the regional borders, so SMEs have to be agile to fit these in order to grow. Stimulating business value chains is one of the policy actions of the EU Strategic Work Program.
This proposal aims to 1. learn about this sub-type of SMEs 2. investigate the current mix of instruments to stimulate innovation and entrepreneurship 3. understand the criteria of ‘value chain-fitness’ 4. discuss novel approaches in the public innovation support system and make recommandations for other innovation agencies.
The mutual policy learning and exchange of ‘good practices’ will enhance the transfer of good practices in SME support which is one of the specific challenge of the work programme. Futhermore, since innovation agencies are important intermediaries to SMEs, the peer learning will contribute to make public support for innovation in the EU more effectively.
An information “exchange” workshop with testimonials from SMEs and economic/innovation experts will give some insights in the real needs of those SMEs. Subsequently, the participants will do a small field research in their region. The information gathered will be displayed on a digital platform working as a community of practice. Finally, the participants perform the peer learning in a 2days session collaborating together in an equal relationship and discuss novel approaches in relation to the topic. In the end, a Design Options Paper documents the implementation options and guidelines that the partners in the challenge have experienced and would recommend to other innovation agencies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2. - Specific support
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.