Obiettivo
Growing competition for top schools and highly qualified roles has driven growth in demand for tutors in the EU and globally (FT, 2013). However, tutoring remains unregulated, without mechanisms to measure performance and over-reliance on referrals (NEESE, 2011), and high transaction costs which price many schools and families out of the market.
Tutorfair is a marketplace to help schools and parents find great tutors and, for every student who pays, they give tutoring to a child who can't afford it. Tutorfair has proven the concept of a full lifecycle platform for the tutoring sector which is open, disruptive and innovative:
• For tutors, AIMS makes it easier to start and build their business, with opportunities for networking, training and observations to continue development;
• For clients, AIMS makes it easier to find good tutors in a transparent and fair way;
• For the industry, AIMS opens up access to industry wide accreditation and collaboration; and
• For society, Tutorfair brings a one-for-one promise to give tutoring to children who can't afford to pay.
The results of this project will meet objectives for the Open Disruptive Innovation theme by creating a new paradigm on the fast-growing private tuition market, lowering barriers to entry, empowering local agencies and widening access.
With support from the SME Instrument Phase 1, Tutorfair will undertake a technical feasibility and commercial viability assessment of AIMS in the EU28, testing the likelihood of commercial success and potential impacts, on this €14Bn market.
Tutorfair’s 15-strong team aims to make tutoring accessible to everyone, impactful, measurable and socially responsible. With 50yrs of combined experience ommercializing results of R&D for companies incl. LOVEFILM, Sainsbury’s, Procter & Gamble, Zyb and PutITout, the Tutorfair team is well placed to exploit the outcomes of this innovative project and make the growth of tutoring good for everyone.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW6 6JP LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.