Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-dimensional topology in Oxford

Obiettivo

This project aims to build a group that brings together experts in gauge-theoretic, geometric, and group-theoretic techniques. It consists of 4 branches.

1. Cobordism maps in knot Floer homology (HFK). Defined by the PI, these should yield invariants of surfaces in 4-manifolds. Hence, they could be used to bound the 4-ball genus and the unknotting number, providing a tool for finding a counterexample to the smooth 4-dimensional Poincaré conjecture, and to decide whether a given slice knot bounds a ribbon surface. The cobordism maps seem to yield a spectral sequence from Khovanov homology to HFK. An important biological application is an obstruction for two links to be related by a band surgery.

2. TQFTs. We use our classification of (2+1)-dimensional TQFTs in terms of GNF*-algebras and MCG representations to find new examples of such TQFTs. First, we simplify the algebraic structure, then determine when a GNF*-algebra corresponds to a (1+1+1)-dimensional TQFT. This would allow us to find a (2+1)-dimensional TQFT that is not (1+1+1)-dimensional.

3. Heegaard Floer (HF) homology and geometrization. There are currently few links known between Floer-theoretic invariants of 3-manifolds and the geometric structures they admit. We propose to study the Floer homology of arithmetic 3-manifolds. These are often L-spaces; the question is when this happens, and whether the HF correction terms contain any number-theoretic information. The next step is studying the relationship between HF and the Thurston geometries, and then gluing along tori via bordered Floer homology. An important step is to understand the behaviour of HF under covering maps.

4. The Fox conjecture. This states that the absolute values of the coefficients of the Alexander polynomial of an alternating knot form a unimodal sequence. We propose a strategy for attacking this conjecture via the graph-theoretic description of the Alexander polynomial due to Kálmán, and the test of log-concavity of Huh.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 422,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 422,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0