Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of red cell life-span, erythropoiesis, survival, senescence and clearance

Obiettivo

Anaemia is the most common pathological condition affecting 1.6 billion individuals worldwide. It thus presents a serious health care problem and an economic burden. Reduction in red blood cell (RBC) number can be caused by blood loss, diet, stress conditions including endurance sport, and pathologies which are caused by primary genetic aberrations or are secondary to the malfunction of other cell types. Transfusion of RBC, which is often the only cure for severe cases of anaemia, is associated with risks such as thrombosis and transfusion reactions due to allo-immunisation. There is an unmet need to improve treatment of anaemia through early and accurate diagnosis, targeted treatment, and increased safety and effectiveness of RBC transfusion. The aim of RELEVANCE is to improve fast and cost-effective diagnosis of the underlying cause of primary anaemia, and to improve treatment options for both general and personalised medicine. We defined five key objectives: (1) to improve diagnostics of anaemia, particularly for hereditary rare forms of anaemia (RA); (2) to find novel treatments for anaemia that target RBC production, ageing and clearance; (3) to reduce premature loss of RBC following transfusion; (4) to produce cultured RBC for transfusion; (5) to monitor and optimise RBC function during sport and exercise. RELEVANCE will train 15 early stage researchers (ESR) at four SMEs and eight academic partners, two of whom are at blood supply centres and two are diagnostic centres for RA. The continuous interactions between the clinic, blood supply centers, basic research, and industry will select for the most relevant unmet medical needs, and will stimulate innovative procedures that are immediately probed for applicability and validity both in a research and a clinical setting. RELEVANCE will organize three open access summer schools, extending training beyond the ESR of the ITN sustaining the critical number of young talented professionals in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 309 431,22
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 309 431,22

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0