Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulation of glycolytic flux as a new approach for treatment of atherosclerosis and plaque stabilization: a multidisciplinary study

Obiettivo

The mission of MoGlyNet is to define a joint doctorate educational training model in Drug Discovery and Development where Academia and Industry join their forces for:
- creating a common platform of knowledge and language for early stage researchers (ESR) working in the Drug Discovery and Development area aiming to convey complementary pharma-skills
- exploiting this platform to train a new generation of cutting-edge researchers and professionals highly attractive for employment by the European Pharma-industry
- establishing structures for long-term cooperation, strengthening the relationships among the leading Universities and Pharma-enterprises and to continuously develop the research training platform that European industry relies on.
To achieve the above objectives the main tasks of MoGlyNet are:
- to attract/train 12 ESRs in optimization joint academic/industrial program of cutting-edge training-by-research, high quality supervision, complementary and transferable Pharma-skills training, inter-network secondments, and workshops/Summer Schools
- to pursue an innovative research project that will tackle a timely and important scientific problem with a multidisciplinary approach (from molecular modelling to in vivo studies). Atherosclerosis is an aging-related disease and our research approach for a better therapy of atherosclerosis will be focused on the PFKFB3 enzyme, a key player in glycolysis/oxidative stress and therefore in pathological angiogenesis
- to build a solid foundation for long-term European excellence in this field by disseminating MoGlyNet research/training outcomes and best practice into the partners Doctoral Schools, and by fostering long-term partnerships and collaborations that will outlast the Consortium
- to transfer expertise/know-how among the Consortium participants and to external groups via networking activities, intersectorial exposure, secondments, workshops, sharing of learning material, public engagement and outreach activities

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 032 245,28
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 032 245,28

Partecipanti (4)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0