Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Calibration and integration of peripheral and foveal information in human vision

Obiettivo

Human visual perception is one of the best-studied areas of research on the human mind. However, 99% of that research is concentrated on the central region making up less than 1% of our visual field. This is the region that gets mapped onto the fovea, where vision is best. However, information from the peripheral parts of a scene is highly important. Mediated by attention and eye movements, it is essential for guiding us through our environment. In the brain, the foveal and peripheral parts of the visual field undergo vastly different processing regimes. Since objects normally do not change their appearance, whether we view them foveally or peripherally, our visual system must integrate and calibrate peripheral information before an eye movement with foveal information after an eye movement.
We are planning to address these processes in four series of experiments. First, we will study the perception of basic visual features, such as orientation, numerosity and colour across the visual field and their integration in peripheral and foveal vision across eye movements. Second, we will investigate how this integration is supported by attention and memory resources. Third, since the integration requires learning and plasticity, we will track changes across the life span and study how healthy subjects can learn to compensate for artificial changes of peripheral and foveal vision. And fourth, we will explore whether we can manipulate the integration process for the optimal guidance of eye movements in complex natural search tasks.
The project will provide insights how the brain achieves a stable and homogeneous representation of the visual environment despite the ever changing sensory input and the inhomogeneity of processing across the visual field. We will reveal the basic learning mechanisms that allow a continuous calibration of peripheral and foveal vision, and that could be used in the long run for behavioural training of patients suffering from vision impairments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 429 800,00
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 429 800,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0