Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Minimal-Tag Bioorthogonal Labelling Approach to Protein Uptake, Traffic and Delivery

Obiettivo

The ability to probe dynamic cellular events that involve disease-associated proteins is limited, to a large extent, by the lack of development of a strategy that can use small coupling partners to react in chemoselective fashion with rapid kinetics that does not interfere with biological function(s) and localisation. In this application, I describe a conceptually new bioorthogonal-labelling approach that combines the introduction of a minimal non-canonical amino acid with chemoselective reactions, which display rapid kinetics, to label proteins in live cells. The small size of the new alkene-tagged amino acids, which will be genetically encoded, should not interfere with the protein’s innate structure, function(s) or localisation. Site-selective bioorthogonal labelling will be achieved through the use of a new photo-triggered [2+2] cycloaddition reaction with an alkene-bearing fluorophore and the known inverse-electron-demand Diels-Alder reaction with a fluorogenic tetrazine. Although the former offers potentially improved spatial and temporal resolution, the latter allows for turn-on fluorescence. The proposed new methodology will be applied in the context of a key cytokine involved in cancer progression. The ability to label this cytokine with minimal perturbation of its structure, function(s) and localisation will enable monitoring of its internalisation and intracellular trafficking pathways in cells that overexpress its receptor. In doing so, new insight into cancer biology will be generated that will inform the construction of safer, selective and more efficient protein-drug conjugates for targeted cancer treatment. The concept proposed here is designed to be generally applicable to label and study disease-associated proteins that are difficult to access by means of conventional protein-labelling methods and constitute the first integrated, interdisciplinary approach for the development of protein drug-conjugates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 106,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 106,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0