Obiettivo
Clinical experience with globally-acting cannabinoid-1 receptor (CB1R) antagonists revealed the benefits of blocking CB1Rs for the treatment of obesity and diabetes. However, their use is hampered by increased CNS-mediated side effects. Recently, I have demonstrated that peripherally-restricted CB1R antagonists have the potential to treat the metabolic syndrome without eliciting these adverse effects. While these results are promising and are currently being developed into the clinic, our ability to rationally design CB1R blockers that would target a diseased organ is limited.
The current proposal aims to develop and test cell- and organelle-specific CB1R antagonists. To establish this paradigm, I will focus our interest on the kidney, since chronic kidney disease (CKD) is the leading cause of increased morbidity and mortality of patients with diabetes. Our first goal will be to characterize the obligatory role of the renal proximal tubular CB1R in the pathogenesis of diabetic renal complications. Next, we will attempt to link renal proximal CB1R with diabetic mitochondrial dysfunction. Finally, we will develop proximal tubular (cell-specific) and mitochondrial (organelle-specific) CB1R blockers and test their effectiveness in treating CKD. To that end, we will encapsulate CB1R blockers into biocompatible polymeric nanoparticles that will serve as targeted drug delivery systems, via their conjugation to targeting ligands.
The implications of this work are far reaching as they will (i) point to renal proximal tubule CB1R as a novel target for CKD; (ii) identify mitochondrial CB1R as a new player in the regulation of proximal tubular cell function, and (iii) eventually become the drug-of-choice in treating diabetic CKD and its comorbidities. Moreover, this work will lead to the development of a novel organ-specific drug delivery system for CB1R blockers, which could be then exploited in other tissues affected by obesity, diabetes and the metabolic syndrome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.