Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative Analysis of Social Spaces in Post-Industrial Nations

Descrizione del progetto

Uno studio trasformativo della forma e dell'esperienza della classe sociale nelle società che cambiano

Con l'evoluzione delle società, la natura della «classe sociale», il suo impatto sulla vita delle persone e il suo rapporto con il genere, l'etnia, la vita familiare e altro ancora si trasformano. Il progetto CASSPIN, finanziato dal CER, intende fare luce su tutto questo. Utilizzando dati di sondaggi su larga scala, interviste qualitative e le più recenti idee su cosa sia la classe, il progetto traccerà la forma e l'esperienza della classe sociale nelle società contemporanee. In gioco c'è l'influenza della classe sugli interessi del tempo libero, sulla vita quotidiana, sulle relazioni intime e sull'autostima delle persone, il suo posto in una costellazione di fattori che danno forma alla disuguaglianza e al dominio oggi, l'intricato equilibrio tra aspirazioni finanziarie, educative e lavorative e il desiderio di riconoscimento e amore all'interno della famiglia.

Obiettivo

The proposed research has two overarching objectives. First, it aims to examine whether it is possible and appropriate to extend a novel way of measuring social class recently devised for the United Kingdom to other post-industrial nations for the purposes of cross-national comparative research. If it is, the project will begin to explore, through secondary and primary analysis of large-scale survey data, the different shapes and trajectories of the class structures – or ‘social spaces’ – of various nation states. This will involve examination of which classes and sub-classes predominate and which have emerged or declined, as well as the different gender and ethnic/nationality constitutions of the classes and the distinct effects these differences have for understanding cultural and political struggles and, ultimately, the distribution of power or ‘recognition’ in each country. Second, the project aims to explore, through both statistical analysis and qualitative interviews, how social class is actually lived, experienced and balanced against other pressures and sources of recognition in everyday life, with a focus on three specific nations: the United States, Germany and Sweden. Of particular interest in this respect is the balancing of desire for recognition through money and education – the two cornerstones of social class in post-industrial capitalist societies – and their associated lifestyles with desires for recognition and love within the family. The comparative analysis included in both research aims will be guided by the hypothesis that national differences depend on the nature of the welfare regime in operation, especially as it relates to the nature and extent of workforce feminisation, though the research will also be alive to the possibility of alternative – or no significant – sources of contrast.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 467 038,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 467 038,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0