Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming the epigenetic and therapeutic barrier of EVI1-overexpressing cancers

Obiettivo

Deregulation of the EVI1 oncogene is a key transforming event in the development of many malignancies, most prominently very high-risk acute myeloid leukemia (AML), ovarian, colon, breast, non-small cell lung cancer, and soft-tissue sarcoma. For decades, both EVI1 function and the mechanism underlying its deregulation have been poorly understood. The consequent lack of a targeted therapy against EVI1 establishes a pressing medical need. In a recent study investigating a distinct category of EVI1-driven AML with inv(3) or t(3;3), we characterized the regulatory domain of EVI1 and identified a master regulatory element of the stemness factor GATA2 to be rearranged to EVI1, thereby deregulating both genes. Applying functional genomics and genome-editing, we found that the rearranged enhancer element adopted novel features, such as superloading of the epigenetic reader and chromatin regulator BRD4, allowing its inhibition with BET/bromodomain inhibitors with relative EVI1 specificity. Interference with EVI1-regulatory mechanisms thus has potential therapeutic value in EVI1-transformed tumors. To pave the way for epigenetic targeting of other EVI1-expressing malignancies, we aim to identify genomic enhancer sequences and protein components of the EVI1 regulatory domain by systematic epigenetic and proteomic profiling. Specifically, we seek to achieve the following experimental goals: (1) Identification of the mechanism underlying EVI1 deregulation in non-3q-rearranged AML and solid tumors; (2) Addressing the role of breakpoint-associated transpos-able retroelements; (3) Characterization of the transcription factor complex regulating EVI1; (4) Identification of epigenetic resistance mechanisms in EVI1+ AML by using an in vivo model and a genome-editing approach. The proposed experiments will provide insight into the epigenetic landscape of EVI1+ malignancies and help reveal new targets and genetic interactions amenable to future therapies in these high-risk malignancies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 094,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 094,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0