Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms and Consequences of Attributing Socialness to Artificial Agents

Obiettivo

Understanding how we perceive and interact with others is a core challenge of social cognition research. This challenge is poised to intensify in importance as the ubiquity of artificial intelligence and the presence of humanoid robots in society grows. By innovatively combining psychology, neuroscience and robotics, the SOCIAL ROBOTS project helps prepare us for this future by (1) establishing a new approach for understanding how the human brain processes and responds to interactive robots; (2) delineating the factors influencing how representations of robots and humans are shared at brain and behavioural levels; and (3) exploring how these findings inform the now-rapid development of social robots. To achieve this, we first investigate how young adults perceive and interact with humans vs. robots, the role of physical features and training experience, and the extent to which brain regions mediating social interaction with humans also support robot interaction. Next, to test the role of experience-dependent plasticity on social cognition, we assess how brain and behavioural flexibility toward robots manifests among young children and older adults. Finally, we explore cultural influences on shared representations of humans and robots by extending the first project phase to Japan, the world’s most robotics-rich nation. The SOCIAL ROBOTS project tests a dominant hypothesis of social cognition and is expected to lead to a novel conception of the neurocognitive architecture supporting human-robot interaction. Neuroimaging and behavioural measures will offer detailed and nuanced insights into how brain mechanisms supporting social engagement with people are used when interacting with robots, and how different kinds of experience (e.g. training, lifespan, cultural) influence such engagement. The planned studies and those generated during the project will enable the SOCIAL ROBOTS team to become a world-leading group bridging social cognition, neuroscience and robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 623 268,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 623 268,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0