Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Adhesion and Interactions in the Nervous system

Obiettivo

Surface-attached proteins establish cell-to-cell contacts and generate signals to control development and function of tissues. It is not clear how protein structure and interactions organize into intercellular assemblies to regulate signalling and adhesion. Using a hybrid approach and focusing on two cell-signalling systems critical for nervous system function, I will determine how protein conformation, interaction and spatial arrangement form cis and trans assemblies to control intercellular adhesion and signalling.

In the mammalian nervous system where intricate intercellular connections are highly abundant, two protein interaction systems play essential roles and have been studied extensively on a cellular and in vivo level:
1. Notch receptors with Jagged and Delta-like ligands in neurogenesis and neuronal plasticity
2. Contactins with Casprs, Neurofascin and Amyloid Precursor Protein in formation and maintenance of the nervous system.
In addition, Notch signalling triggered by Contactins promotes cell maturation and interlinks these two signalling systems. The detailed molecular-level structures and interactions, however, remain largely unresolved and, consequently, our understanding of how Notch and Contactin conformational and oligomeric changes trigger cell signalling and adhesion is limited.

The overall aim is to resolve the extracellular interactions of adhesion and the molecular mechanisms underlying signalling in the Notch and Contactin systems.

I will combine X-ray crystallography and cryo-EM to determine structures of proteins, complexes and higher-order assemblies in the pre- and post-intercellular state, and use biophysical and cellular methods to probe cis and trans multivalent interactions. This will provide the molecular basis of intercellular communication and a stepping stone for the development of therapeutics to treat Notch and Contactin associated neurological disorders and cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0