Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topographically-driven meteoric groundwater – An important geomorphic agent

Obiettivo

Topographically-driven meteoric (TDM) recharge is a key driver of offshore groundwater systems because sea level has been lower than at present for 80% of the last 2.6 million years. Groundwater has been implicated as an important agent in the geomorphic evolution of passive continental margins and the canyons that incise them. However, the geomorphic efficacy of groundwater remains dubious, and a diagnostic link between landscape form and groundwater processes remains poorly quantified, especially for bedrock and cohesive sediments. Obstacles that prevent going beyond the current state-of-knowledge include: (i) a focus on terrestrial contexts and a lack of mechanistic understanding of groundwater erosion/weathering; (ii) limited information on offshore groundwater architecture, history and dynamics. By addressing the role of TDM offshore groundwater in the geomorphic evolution of the most prevalent types of continental margins, MARCAN is expected to open new scientific horizons in continental margin research and bring about a step-change in our understanding of some of the most widespread and significant landforms on Earth. The project’s methodology is rooted in an innovative, multi-scale and multidisciplinary approach that incorporates: (i) the most detailed 3D characterisation of TDM offshore groundwater systems and their evolution during an integral glacial cycle, based on state-of-the-art marine data and hydrogeologic models, and (ii) the development of a comprehensive continental margin geomorphic evolution model, based on realistic laboratory simulations, accurate field measurements and advanced numerical solutions. By placing better constraints on past fluid migration histories, MARCAN will also have strong applied relevance, primarily by improving assessment and exploitation of offshore freshwater as a source of drinking water.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 932 612,25
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 932 612,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0