Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting vortices to suppress dispersion and reach new separation power boundaries

Descrizione del progetto

Superare le complesse sfide dei fluidi

In un’epoca in cui si fa sempre più affidamento su misurazioni (bio)chimiche complesse, le attuali capacità analitiche sono insufficienti. Il campo della proteomica, ad esempio, richiede la separazione di decine di migliaia di componenti, ben al di sopra delle possibilità degli strumenti esistenti. La cromatografia liquida, la tecnica principale per la separazione delle molecole, incontra ostacoli nel trasporto delle molecole tra le strutture di supporto a velocità sufficienti. Per affrontare questa importante sfida, il progetto EVODIS sta cercando di accelerare il trasporto di massa lateralmente, superando la sola diffusione. Attraverso la creazione di array di microstrutture e di elettrodi locali in una colonna a pressione, EVODIS genererà flussi di vortici anisotropi per migliorare il trasferimento di massa locale. Questo approccio ha implicazioni più ampie per i diversi sistemi di flusso. I flussi anisotropi a vortice offriranno vantaggi nelle applicazioni di miscelazione, antivegetative, di trasferimento di massa e di emulsionamento.

Obiettivo

The 21st century is expected to develop towards a society depending ever and ever more on (bio-)chemical measurements of fluids and matrices that are so complex they are well beyond the current analytical capabilities. Incremental improvements can no longer satisfy the current needs of e.g. the proteomics field, requiring the separation of tens of thousands of components. The pace of progress in these fields is therefore predominantly determined by that of analytical tools, whereby liquid chromatography is the most prominent technique to separate small molecules as well as macromolecules, based on differential interaction of each analyte with support structures giving it a unique migration velocity. To improve its performance, a faster transport between these structures needs to be generated. Unfortunately the commonly pursued strategy, relying on diffusion and reducing the structure size, has come to its limits due to practical limitations related to packing and fabrication of sub-micron support structures, pressure tolerance and viscous heating.
A ground-breaking step to advance chromatographic performance to another level would be to accelerate mass transport in the lateral direction, beyond the rate of diffusion only. To meet this requirement, an array of microstructures and local electrodes can be defined to create lateral electroosmotic vortices in a pressure-driven column, aiming to accelerate the local mass transfer in an anisotropic fashion. The achievement of ordered arrays of vortices is intimately linked to this requirement, which is also of broader importance for mixing, anti-fouling of membrane and reactor surfaces, enhanced mass transfer in reactor channels, emulsification, etc. Understanding and implementing anisotropic vortex flows will therefore not only revolutionize analytical and preparative separation procedures, but will also be highly relevant in all flow systems that benefit from enhanced mass transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 460 687,50
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 460 687,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0