Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromosomal Common Fragile Sites: Unravelling their biological functions and the basis of their instability

Obiettivo

Cancer and other diseases are driven by genomic alterations initiated by DNA breaks. Within our genomes, some regions are particularly prone to breakage, and these are known as common fragile sites (CFSs). CFSs are present in every person and are frequently sites of oncogenic chromosomal rearrangements. Intriguingly, despite their fragility, many CFSs are well conserved through evolution, suggesting that these regions have important physiological functions that remain elusive. My previous background in genome editing, proteomics and replication-born DNA damage has given me the tools to propose an ambitious and comprehensive plan that tackles fundamental questions on the biology of CFSs. First, we will perform a systematic analysis of the function of CFSs. Most of the CFSs contain very large genes, which has made technically difficult to dissect whether the CFS role is due to the locus itself or to the encoded gene product. However, the emergence of the CRISPR/Cas9 technology now enables the study of CFSs on a more systematic basis. We will pioneer the engineering of mammalian models harbouring large deletions at CFS loci to investigate their physiological functions at the cellular and organism levels. For those CFSs that contain genes, the cDNAs will be re-introduced at a distal locus. Using this strategy, we will be able to achieve the first comprehensive characterization of CFS roles. Second, we will develop novel targeted approaches to interrogate the chromatin-bound proteome of CFSs and its dynamics during DNA replication. Finally, and given that CFS fragility is influenced both by cell cycle checkpoints and dNTP availability, we will use mouse models to study the impact of ATR/CHK1 pathway and dNTP levels on CFS instability and cancer. Taken together, I propose an ambitious, yet feasible, project to functionally annotate and characterise these poorly understood regions of the human genome, with important potential implications for improving human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 610,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 610,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0