Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transmission of Classical Scientific and Philosophical Literature from Greek into Syriac and Arabic

Obiettivo

It is often taken for granted that the Greek-Arabic translation movement (8th-10th c.) that made the whole bulk of Classical Greek scientific and philosophical literature available in Arabic (and that was later handed over to Europe in Latin translations) owes much to the preceding period in the history of transmission of this scientific and philosophical literature, namely translations into the Syriac language that were implemented by Aramaic-speaking Syriac Christians. The problem of continuity between the two periods however has not been tackled thoroughly in scholarship and thus the actual impact of the Syriac translations on later methods of translation has so far not been measured and assessed. One feasible solution to this problem in our understanding of the background to the Greek-Arabic translation movement is to implement a comprehensive comparison of Syriac and Arabic translations by means of lexicographical analysis. This project offers a research tool capable of allowing this comparison. It will combine methods of online lexicography and of corpus linguistics with the aim of presenting in a systematic and rationalized way the lexical data from the entire corpus of Syriac scientific and philosophical translations, comparing and analyzing its terminology and translation techniques, first, with the extant Greek originals and, secondly, with Arabic versions. The lexicographic database will be an effective instrument providing definite data for the study of Syriac and Arabic translations and their close connections. It will reveal how the Syriac translations along with underlying methods and tools that were put to use for the first time ever by Syriac Christians eventually determined the prosperity of the Islamic sciences. Fully endorsing a principle of open access the database creates a new instrument for a study of the history of the transmission of Greek scientific literature in Antiquity and the Middle Ages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 019 977,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 019 977,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0