Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synaptic Tagging and Capture: From Synapses to Behavior

Obiettivo

It is shown that long-term potentiation (LTP) is the cellular basis of memory formation. However, since all but small fraction of memories are forgotten, LTP has been further divided into early LTP (e-LTP), the mechanism by which short-term memories are formed, and a more stable late LTP (L-LTP), by which long-term memories are formed. Remarkably, it has been shown that an e-LTP can be stabilized if it is preceded or followed by heterosynaptic L-LTP.
According to Synaptic Tagging and Capture (STC) hypothesis, e-LTP is stabilized by capturing proteins that are made by L-LTP induction. The model proposes that this mechanism underlies the formation of late associative memory, where the stability of a memory is not only defined by the stimuli that induce the change but also by events happening before and after these stimuli. As such, the model explicitly predicts that a short-term memory can be stabilized by inducing heterosynaptic L-LTP.
In this grant, I will put this hypothesis into test. Specifically, I will test two explicit predictions of STC model: 1) A naturally formed short-term memory can be stabilized by induction of heterosynaptic L-LTP. 2) This stabilization is caused by the protein synthesis feature of L-LTP. To do this, using optogenetics, I will engineer a short-term memory in auditory fear circuit, in which an animal transiently associates a foot shock to a tone. Subsequently, I will examine if optogenetic delivery of L-LTP to the visual inputs converging on the same population of neurons in the amygdala will stabilize the short-term tone fear memory.
To be able to engineer natural memory by manipulating synaptic plasticity I will develop two systems: 1) A two-color optical activation system which permits selective manipulation of distinct neuronal populations with precise temporal and spatial resolution; 2) An inducible and activity-dependent expression system by which those neurons that are activated by a natural stimulus will be optically tagged.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0