Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The molecular interface between cell cycle and redox regulation

Obiettivo

Aberrant cell cycle and redox regulation are hallmarks of cancer. While cell cycle and redox signaling are extensively studied, it remains poorly understood how both communicate in physiological conditions. One reason is the emphasis on oxidative stress as a signature of cancer cells. Only recently, emerging evidence indicates that reactive oxygen species (ROS) also function as signaling molecules in physiological conditions, and that some of their key targets are cysteine residues on cell cycle proteins. This indicates that more subtle changes in redox signaling can affect proliferation and have the potential to promote cancer.

I propose to investigate how the cell cycle and redox homeostasis are coupled in a spatial-temporal manner and reveal the differences that distinguish physiological from pathological redox signaling. I will use genetic engineering to label endogenous cell cycle and redox proteins with fluorescent markers. I will measure relative and absolute molecule numbers of cell cycle and redox proteins, relate this to cell cycle and redox states, and determine the cysteines modified on cell cycle proteins. To functionally investigate the pathological potential of identified modifications I will use mammary 3D cell culture – a model that recapitulates many aspects of mammary architecture in vivo and is used to study early steps of breast tumorigenesis.

I expect our work to provide us with a quantitative description of the interface between cell cycle and redox regulation. Although intracellular cell behavior is never completely deterministic, a reasonable quantitative model should be predictive to some degree and reveal how different levels of ROS can affect cell cycle decisions. Shedding light on the cell cycle targets of ROS will indicate the nodes that can be hijacked by cancer cells. Together, this work will provide a significantly improved basis for our understanding of redox signaling in tumorigenesis and indicate new strategies for treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF CANCER RESEARCH: THE ROYAL CANCER HOSPITAL LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 235 694,66
Indirizzo
OLD BROMPTON ROAD 123
SW7 3RP London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 235 694,66

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0