Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Pancreas Regulome: From causality to prediction of non-coding mutations in human pancreatic diseases

Obiettivo

Several human pancreatic diseases have been characterized, being the diabetes the most common. Like others, this genetic disease is related to disrupted non-coding cis-regulatory elements (CREs) that culminate in altered gene expression. Although Genome Wide Association Studies support this hypothesis, it’s still unclear how mutations on CREs contribute to disease. The translation from the “non-coding code” to phenotype is an exciting and unexplored field that we will approach in this project with the help of the zebrafish as a suitable animal model. We aim to uncover the implications of the disruption of pancreas CREs and how they contribute to diabetes in vivo. For this we will study transcriptional regulation of genes in zebrafish. The similarities between zebrafish and mammal pancreas and the evolutionary conservation of pancreas transcription factors (TF) make it an excellent model to approach and study this disease. In this project we will characterize the zebrafish insulin producing beta-cell regulome, by determining the active CREs in this cell type and their bound TFs. Then we will compare this information with a similar dataset recently available for human beta-cells, to define functional orthologs in these species. Selected CREs will be tested by in vivo gene reporter assays in zebrafish, focusing on those functionally equivalent to human CREs where risk alleles have been associated with diabetes or those regulating genes involved in diabetes. Later these CREs will be mutated in the zebrafish genome to validate their contribution to diabetes. Finally we will translate this to predict new human disease-associated CREs by focusing on the regulatory landscape of diabetes-associated genes, without the need of having countless patients to uncover them. With this project we will create a model system that will allow the identification of new diabetes-associated CREs, which might have a great impact in clinical management of this epidemic disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE BIOLOGIA MOLECULAR E CELULAR-IBMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 520,00
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 520,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0