Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autologous Stem Cell Seeded Tissue Engineered Trachea

Obiettivo

CLINICAL PROBLEM AND UNMET NEED
There are 11,827 patients with severe structural airway disease in Europe. Even with the current standard of care, when hospitalised this group of patients has a 22% risk of dying. Patients are currently subjected to repeated surgical interventions (stent insertion) which have a high failure rate.

Other therapeutic strategies under development include synthetic tracheal scaffolds seeded with patients own stem cells. Preliminary data show that these scaffolds are poorly integrated and are susceptible to infection.

TETRA PROJECT
Our SME-led project will address the limitations of standard clinical care and competitor products under development and will:
- Build on our successful compassionate use experience using autologous stem cell seeded scaffold-tracheal transplants in 48 patients
- Follow on from our Phase I 4 patient INSPIRE clinical trial which will improve on the clinical prototype used in compassionate use cases
- Conduct a 48 patient Phase II pivotal clinical trial to provide robust, quality data with validated GMP manufacturing processes to support an accelerated route to market for commercial exploitation in this orphan indication
- Prepare a dossier for MAA submission

BENEFITS
Our product, an ATMP, aims to eliminate the need for repeated surgical interventions of high risk and limited efficacy, reduce deaths and improve the quality of life for surviving patients. If treating 20% of the patients with severe structural airway disease, we estimate that in Europe our technology will improve the quality and length of patient lives and result in savings of €517 million per year.

We plan to further develop our platform technology to generate other complex tissues/organs such as bowel and liver replacements for clinical applications which will impact the lives of tens of thousands of patient in the EU with bowel and liver diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIDEREGEN LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 563 340,80
Indirizzo
INNOVATION CENTRE 1, LIVERPOOL SCIENCE PARK, 131 M ANT
L3 5TF Liverpool
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 563 340,97

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0