Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Title of Proposal: Restoring the immune system homeostasis and organ function in severe community acquired pneumonia- induced sepsis through adipose derived allogeneic stem cells (SEPCELL Proje

Obiettivo

Sepsis is defined as a systemic inflammatory response to infection, while severe sepsis (SS) is a sepsis complicated by acute organ dysfunction. Lung infections, in particular community-acquire pneumonia (CAP), are the leading cause of SS. The pathophysiologic mechanism of CAP-mediated SS is the complete dysregulation of the patient´s immune system. In an initial phase, the systemic hyperactivation of the host immune response against infection leads to high levels of inflammatory mediators, systemic vasodilatation, micro-vascular thrombosis and organ failure. In a second phase, the exaggerated activation of the immune response leads to a state of ‘immunoparalysis’, which is characterized by the occurrence of secondary, opportunistic infections. This makes CAP-mediated SS a life-threatening condition with mortality rates as high as 28-50%. The current standard of care (infection removal and control, functional support) does not improve the high mortality and, thus, CAP-mediated SS represents a major unmet medical need with a huge social burden. Therefore, treatments with the potential to modulate both the initial exacerbated immunoactivation and the subsequent immunosuppression are needed. Mesenchymal stem cells (MSCs), including adipose mesenchymal stem cells (ASCs), are known for their broad range of immunomodulatory properties, targeting multiple pro- and anti-inflammatory pathways, and possess antimicrobial capacities (releasing bactericidal peptides and promoting the phagocytosis by immune cells). Indeed, therapeutic benefit of MSC treatment in in vivo experimental models of sepsis has been extensively reported. The SEPCELL consortium believes that cell therapy with allogeneic ASCs may be an innovative therapeutic approach in order to re-establish the normal immune homeostasis of CAP-mediated SS patients, reducing organ injury and restoring organ functionality. A phase Ia/IIb clinical trial will be performed to test this possibility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TIGENIX SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 249 484,06
Indirizzo
CALLE MARCONI 1
28760 Tres Cantons
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 880 284,06

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0