Descrizione del progetto
Speranza per la rigenerazione della cartilagine
Le lesioni della cartilagine articolare possono portare all’osteoartrite e le attuali terapie non sono in grado di ripristinare in modo affidabile la struttura e la funzione della cartilagine. Ciò rappresenta un problema considerevole per milioni di persone in tutto il mondo. In quest’ottica, il progetto BIO-CHIP, finanziato dall’UE, sta avviando una sperimentazione clinica di fase II per testare la capacità degli innesti ingegnerizzati a base di condrociti nasali autologhi di indurre la rigenerazione della cartilagine. In particolare, il progetto intende definire il grado di maturazione richiesto per gli innesti a base di condrociti nasali ed estendere la gamma di indicazioni cliniche alle lesioni pre-osteoartritiche. La soluzione di BIO-CHIP offrirà speranza a coloro che necessitano di rigenerazione della cartilagine e potrebbe generare notevoli benefici terapeutici e commerciali.
Obiettivo
Spontaneous healing of articular cartilage injuries is poor and untreated defects predispose to osteoarthritis. Current therapies, including innovative autologous cell-based treatments, cannot predictably and reproducibly restore cartilage structure and function.
BIOCHIP will carry out a multicenter, prospective phase II clinical trial to treat knee cartilage injuries using engineered grafts based on autologous nasal chondrocytes (NC). As compared to typically employed articular chondrocytes, NC have a higher and more reproducible capacity to generate mature cartilage tissues. Importantly, molecular/mechanical characterization, large size animal studies and a phase I trial carried out by BIOCHIP partners have already shown the compatibility of NC upon implantation in a joint, with promising preliminary clinical results.
BIO-CHIP’s specific objectives are:
(1) To test the hypothesis that the maturation of NC-based cartilage grafts improves the clinical efficacy in the treatment of cartilage lesions (108 patients will be recruited to reach statistical significance)
(2) To extend the range of clinical indications of NC-based grafts to so far untreatable pre-osteoarthritic lesions (‘kissing’ cartilage lesions in a sheep model)
BIO-CHIP capitalizes on clinical experience of 4 reference centers for cartilage surgery, on established GMP manufacturing capacity and on preparation for commercial exploitation by a strong orthopedic device company. Demonstration of therapeutic efficacy of the new treatment will address a large clinical need (over 2 million cartilage defects/year worldwide), improve quality of life (reduce pain & disability in the young, delay prosthetic implants in the elderly), exploit a commercial opportunity (prospected revenues of up to 130 million €/year) and reduce healthcare costs (estimated 12,000€ healthcare savings/procedure). BIO-CHIP will consolidate the currently leading role of Europe in the development of cell-based cartilage regeneration strate
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.