Descrizione del progetto
Decifrare il codice evolutivo della stabilità meiotica
Gli organismi si affidano a processi cellulari conservati, vitali per la sopravvivenza e la riproduzione, ma gli stress ambientali e cellulari possono interrompere queste funzioni. Il progetto EVO-MEIO, finanziato dal CER, approfondirà l’evoluzione della stabilità meiotica, processo fondamentale per la fertilità negli eucarioti sessuati. La meiosi funge da modello per comprendere l’evoluzione di complessi processi multiproteici. Mentre le strutture e le funzioni principali della meiosi sono conservate, le proteine coinvolte presentano spesso una divergenza di sequenza e una serie di scostamenti selettivi. Il progetto si concentrerà sull’Arabidopsis arenosa autoploide per studiare come la selezione abbia agito su otto proteine strutturali della meiosi. Si ritiene che queste proteine si siano co-evolute come «modulo adattativo», riducendo la formazione di multivalenti e i tassi di crossover a livello genomico. Decifrando l’evoluzione della stabilità meiotica, lo studio offrirà spunti per il miglioramento delle colture e farà luce sull’adattabilità di intricati processi cellulari di fronte alle sfide.
Obiettivo
Organisms rely on conserved cellular “house-keeping” processes for survival and fertility, but many of these can be upset by common environmental or cellular stresses. What happens if such a challenge becomes more than transient? Meiosis is a well-suited model for understanding how a constrained multiprotein process can evolve; it is biochemically well characterized, critical for fertility in sexual eukaryotes, and its core structures and functions are conserved across kingdoms. Yet proteins that orchestrate meiosis often have high primary sequence divergence among taxa and in some cases have undergone selective sweeps. We hypothesize this pattern reflects a need to repeatedly retune meiotic structures to new conditions over evolutionary time. Environment and genome architecture can both affect meiosis, but a common and particularly potent challenge is whole genome duplication (WGD), which has occurred in most major eukaryotic lineages. But WGD doubles the number of copies of each homolog present, and this can lead to formation of multivalent chromosome associations in meiosis, which can cause meiotic instability and low fertility. Nevertheless, many fertile and meiotically stable polyploids exist, showing that evolution can overcome this challenge. Here we will study how meiotic stability evolved in autopolyploid Arabidopsis arenosa. We previously showed selection acted on eight structural meiosis proteins and hypothesize these co-evolved as an “adaptive module” to prevent multivalent formation by reducing genome-wide crossover rates. This multidisciplinary research programme melds cytological, molecular, genetic, and genomic approaches to discover how meiosis functionally evolved before and after WGD. This work will provide novel insights into how a functionally constrained multiprotein process can evolve in response to challenges, and by providing understanding of crossover rate evolution and polyploid stabilization, is also relevant to rational crop improvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.