Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding small RNA-mediated transposon control at the level of chromatin in the animal germline

Obiettivo

Transposable elements—universal components of genomes—pose a major threat to genome integrity due to their mutagenic character. In all eukaryotic lineages small RNA pathways act as defense systems to protect the host genome against the activity of transposons. The central pathway in animals is the gonad-specific PIWI interacting RNA (piRNA) pathway, one of the most elaborate but also least understood small RNA silencing systems.

Here I propose to study the interplay between the piRNA pathway and chromatin biology in Drosophila with two aims: First, we will identify the factors and investigate the processes that underlie piRNA-guided silencing in the nucleus. Our objective is to understand how recruitment of an Argonaute protein to a nascent RNA mechanistically leads to the assembly of effector proteins that govern heterochromatin formation and transcriptional silencing. Second, we will study the biology of piRNA clusters, heterochromatic loci that encompass a library of transposon fragments and that act as the pathway’s memory system. Our goal is to uncover how a group of proteins—several of which are germline-specific variants of basic cellular factors—enable transcription within heterochromatin and control the downstream fate of the emerging non-coding RNAs.

Our work centers on the piRNA pathway in Drosophila ovaries, undeniably the model system at the forefront of the field. By combining the strength of fly genetics with the power of genome-wide approaches we will uncover how heterochromatin on the one hand governs silencing and how the piRNA pathway on the other hand exploits it to facilitate the transcription of piRNA precursors. This will reveal fundamental insights into the co-evolution of transposons and host genomes. At the same time, by studying the piRNA pathway’s intersection with chromatin biology and transcription, we expect to reveal new insights into basic principles of gene expression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 530,00
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 530,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0