Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting common oncogenes with intracellular monobodies

Obiettivo

Oncogenic signalling networks display a remarkable degree of plasticity. Despite only a limited number of alterations in oncogenes and tumour suppressor genes in most tumours, the majority of targeted therapeutics (monoclonal antibodies and small-molecule kinase inhibitors) does not strongly improve the survival of cancer patients and suffers from the rapid development of resistance. The rising number of targeted drugs in clinical use inhibits only a very limited number of protein targets (largely kinases). Consequently, most intracellular non-kinase oncoproteins remain untargeted. We have previously established the use of small engineered antibody mimics, termed monobodies, to potently and specifically target intracellular protein-protein interactions mediated by the SH2 domains of oncogenic kinases and phosphatases. Expression of SH2-targeting monobodies resulted in the inhibition of signalling and oncogenesis of these oncoproteins. Here, we aim at developing monobody binders to 10 key intracellular oncoproteins for which no chemical inhibitors exist and testing their activity in cancer cells. To enable a possible clinical translation of monobody-based therapeutics, we will develop methods to deliver monobody proteins into cells, including cell-penetrating peptides, bacterial toxins and biocompatible nanocarriers. 'Mirror-image' monobodies, composed of D-amino acids, will be developed and tested to increase intracellular and plasma stability and to limit immunogenicity. The developed monobodies and delivery systems are planned to be tested in mouse cancer models. Our goal is to establish monobodies as novel class of intracellular protein-based therapeutics. We hope to kick off their use beyond basic research tools towards possible applications in cancer patients. This innovative endeavour uses state-of-the-art protein engineering techniques to address a central problem in cancer medicine and may provide a ground-breaking new approach to target cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 419 148,41
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 419 148,41

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0